
Bicicletta senza pedali
realizzata in metallo

Se state cercando un veicolo sportivo per un piccolo appassionato di dinamicità e velocità, o un modello classico (ad es. in stile vintage), una bicicletta senza pedali costruita in metallo sarà un'ottima scelta per il vostro bambino. Il primo compagno di avventure in bici contribuisce alla crescita del bambino: consente di sviluppare il senso d’equilibrio, la coordinazione motoria e il senso d’orientamento. Un’ottima bicicletta senza pedali realizzata in metallo dovrebbe essere più adatta alle capacità e alle esigenze del bambino che cresce. Va bene se il telaio è realizzato con materiale leggero, ad esempio in lega di magnesio. Inoltre, la struttura dovrebbe facilitare l'uso della bici da parte dei piccoli ciclisti – più basso è il telaio, più velocemente si può salire e pedalare! Per fermarsi, il freno a mano è molto utile – presente in alcune bici senza pedali.
Quale bicicletta senza pedali realizzata in metallo scegliere?
Uno dei momenti più importanti nella vita di ogni bambino: avere una bicicletta! Il ricordo delle prime prove, cadute e avventure è indimenticabile. Affinché questi ricordi suscitino emozioni e sensazioni positive, vale la pena abituare il piccoletto ad andare in bici presto. Se tuo figlio ha più di 2 anni, sarà sicuramente felice di imparare ad andare su una bicicletta senza pedali realizzata in metallo.
Struttura corretta: un buon telaio
Un telaio realizzato in metallo con leghe leggere (come la lega di magnesio) garantisce resistenza e massimo comfort, ma affinché la bici possa soddisfare le esigenze dei piccoli ciclisti, dovrebbe avere ulteriori caratteristiche. Nella scelta della bicicletta bisogna prestare attenzione al design e alla struttura del telaio: l'opzione migliore è quella di una struttura bassa che facilita salire e scendere, ed è priva di elementi sporgenti. L'altezza ottimale del telaio consente anche ai bambini più piccoli (circa 2 anni e 80 cm di altezza) di utilizzare la bicicletta e gli spigoli arrotondati proteggono da possibili lesioni.
Soluzioni per la massima sicurezza
Quando si va in bici e ci si diverte, spesso il buon senso passa in secondo piano. I genitori sono responsabili della sicurezza del bambino... e anche i produttori di biciclette! La sicurezza dei bambini dipende dall’ottima qualità della bicicletta. Una bicicletta senza pedali realizzata in metallo dovrebbe essere costruita in conformità alle normative di sicurezza. Prestate attenzione se il modello che vi piace dispone di bloccasterzo. Grazie a questa funzione, girare il manubrio sarà molto più sicuro. Così il piccolo ciclista ha il pieno controllo del suo mezzo!
Gli accessori come il campanello e il freno a mano (alcuni modelli di biciclette ne sono dotati) saranno molto utili durante le camminate e il gioco. Le ruote senza raggi, che non permettono di aggrovigliare i lacci delle scarpine, e il comodo poggiapiedi, su cui far riposare le gambe dopo una lunga pedalata, ad esempio dopo una discesa impegnativa, sono degli ottimi accessori (come SPACE).
Ruote: piene oppure da gonfiare?
Quando scegli una bici senza pedali realizzata in metallo, presti sicuramente attenzione ai diversi tipi di ruote utilizzate in ogni modello. Quali scegliere? Non c'è una risposta perché ogni soluzione ha molti vantaggi.
Le ruote gonfiabili sono ammortizzate e permettono di guidare bene su tipi di terreni irregolari. Il marciapiede alto, una pigna oppure un sassolino? Il piccolo ciclista probabilmente non sarà in difficoltà ed eviterà tutti questi ostacoli. Tuttavia, può capitare che un oggetto tagliente fori la gomma.
Tali minacce non riguardano le ruote piene realizzate in schiuma e resistenti alle forature. Sono robuste e molto più leggere rispetto alle ruote in gomma e con camera d’aria. Affinché il piccoletto possa utilizzare la bicicletta, non è necessario pompare le ruote. Sono ideali per i terreni in piano, ad es. sui sentieri dei giardini pubblici.