Caschi per bambini

- Alto livello di protezione
- Circonferenza della testa regolabile
- Adesivi inclusi
- Alto livello di protezione
- Circonferenza della testa regolabile
- Adesivi inclusi
Una bicicletta per un bambino di 3 anni: bici senza pedali, con ruote laterali oppure triciclo?
I genitori si emozionano davanti ai progressi e ai primi successi del bambino. Supportano il bambino dalle prime volte in cui sale sulla bici fino a quando non ha assunto il pieno controllo delle due ruote.
Ogni mamma e papà sperano che l'apprendimento proceda senza intoppi e che il piccolo ciclista impari rapidamente a guidare come si deve. Infine, si augurano che un giorno adori questo modo di trascorrere il tempo libero e che possa andare in gita con loro. Affinché il bambino sia propenso a pedalare e prepararsi bene per il passaggio a una vera e propria bici classica, vale la pena scegliere la bici giusta per un bambino di 3 anni. Quali modelli puoi trovare nell'offerta di articoli per bambini di questa età?
- Biciclette senza pedali (realizzate in legno o in metallo) – supportano perfettamente lo sviluppo delle abilità del bambino come il senso dell'equilibrio, il senso dell'orientamento oppure le capacità motorie (movimenti, postura, reazioni – frenata, svolta – e forma fisica in generale). Con tali basi, passare a una bicicletta con i pedali non sarà difficile. Basta che il piccolo ciclista impari un nuovo modo per partire e frenare. Esercitandosi con una bici senza pedali, saprà fin dall'inizio come mantenere l'equilibrio durante la guida.
- Biciclette classiche (con ruote laterali o il con maniglione del genitore incluso) – per molti genitori sono una soluzione più economica che permette di imparare subito a guidare una bici classica. Se saltiamo la fase di apprendimento su una bici senza pedali, è meglio optare per la soluzione che include l'uso del maniglione del genitore. Le ruote laterali non contribuiscono a sviluppare il senso d'equilibrio e il bambino si sente sicuro di sé.
La terza opzione, altrettanto buona, è quella di scegliere un triciclo, che dispone di una struttura modulare e prepara, in varie fasi, il bambino a pedalare su una bicicletta vera. Un ciclista meno audace e sveglio può inizialmente contare sul supporto del genitore che lo tiene sotto controllo usando il maniglione telescopico. Anche qui è possibile sviluppare la passione per l'attività sportiva. I nostri tricicli si trasformano in biciclette su cui il bambino può pedalare con grande piacere quando vengono smontati tutti i componenti aggiuntivi!
Passaggio da una bici senza pedali a una bicicletta classica
A causa di alcune differenze nella struttura e nel modo di utilizzare le bici senza pedali e quelle classiche, i genitori dubitano a volte se cominciare a usare un modello con trasmissione a catena. Andare su una bicicletta senza pedali renderà difficile al bimbo ricordarsi come si pedala veramente? Come saprà gestire il nuovo modo di partire e frenare? E cosa bisogna fare con la bici senza pedali quando il bambino impara ad andare sulla “bicicletta per grandi”?
La pratica dimostra che non risulta difficile pedalare ai bambini che prima hanno imparato ad andare sulle bici senza pedali. I più piccoli sanno già che la bici è azionata dalle gambe, hanno sviluppato il senso dell’orientamento e capiscono rapidamente che non devono più spingere una nuova bici. Non bisogna impiegare tanto tempo per imparare a partire e frenare correttamente – bastano pochi tentativi per apprendere questa nuova abilità. Andare in triciclo permette di saper pedalare correttamente.
Le biciclette senza pedali vengano utilizzate dai genitori temporaneamente, e mentre sono usate come compagni d’avventura per i bambini per molto tempo. Il tuo piccolo ciclista, ogni tanto, guiderà di nuovo una bici senza pedali molto volentieri.